Post

Step #9- per le vie della città

Immagine
via Fratelli Bandiera, 9 -- La street art a Brescia https://www.bresciatoday.it/foto/cronaca/brescia-mappa-street-art-2024/ © BresciaToday  Brescia, via Fratelli Bandiera (Vittoria Alata)      Brescia, via Solferino 51A   Brescia, via Gheda   Brescia, metro Sanpolino     Brescia, via Italo Svevo  via Fratelli Bandiera, 9 -- La street art a Brescia https://www.bresciatoday.it/foto/cronaca/brescia-mappa-street-art-2024/ © BresciaToday

Step #8 - i fumetti

Immagine
  Rick Davis' World Trophy Soccer

Step #7 - i feticci

I miei oggetti feticcio sono una sciarpa dell'Inter regalata da mia nonna e un cartello scritto a mano che porto sempre con me allo stadio quando vado a vedere le partite. Sul retro del cartello ho annotato tutte le partite durante le quali l'ho portato con me, con la data e il risultato.

Step #6 - la scienza

Immagine
  Effetto Magnus nel Calcio Il Principio di Magnus spiega come una palla in rotazione subisce una deviazione nella sua traiettoria a causa della differenza di pressione dell'aria sui suoi lati. Questo effetto è fondamentale nel calcio per i tiri a effetto (come le famose punizioni di Roberto Carlos ), ma si applica anche a sport come tennis, ping pong e baseball. A livello fisico, quando un pallone viene calciato con un effetto laterale, l'aria si muove a velocità diverse attorno ai due lati della palla: Sul lato che avanza con la rotazione , l'aria si muove più velocemente → minore pressione (Effetto Bernoulli). Sul lato opposto , l'aria si muove più lentamente → maggiore pressione. Questa differenza di pressione genera una forza laterale che devia la traiettoria della palla, permettendo al calciatore di "curvare" il tiro. Utilizzando una formula, l’intensità della forza di Magnus è data da: F M = ρ ⋅ ω ⋅ v ⋅ A F_M = \rho \cdot \omega \cdot v \cdot A ρ \rho ...

Step #5 - una pubblicità

   https://www.youtube.com/watch?v=jB3EhH9G1Zc   Questa pubblicità include diversi elementi utili nella definizione di un nuovo sport. Principalmente l'idea di epicità, ma anche di divertimento, di sfida, di valore.

Step #4 - una lettura

  « La tecnica non è neutra, perché crea un mondo con determinate caratteristiche che non possiamo evitare di abitare e, abitando, contrarre abitudini che ci trasformano ineluttabilmente. Non siamo infatti esseri immacolati ed estranei, gente che talvolta si serve della tecnica e talvolta ne prescinde. Per il fatto che abitiamo un mondo in ogni sua parte tecnicamente organizzato, la tecnica non è più oggetto di una nostra scelta, ma è il nostro ambiente, dove fini e mezzi, scopi e ideazioni, condotte, azioni e passioni, persino sogni e desideri sono tecnicamente articolati e hanno bisogno della tecnica per esprimersi. Per questo abitiamo la tecnica irrimediabilmente e senza scelta. Questo è il nostro destino di occidentali avanzati, e coloro che, pur abitandolo, pensano ancora di rintracciare un’essenza dell’uomo al di là del condizionamento tecnico, come capita di sentire, sono semplicemente degli inconsapevoli che vivono la mitologia dell’uomo libero per tutte ...